• IT
  • EN
  • Home
  • Documenti
    • Video
    • Interviste
    • Lezioni
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • Proposte per la scuola primaria
    • Proposte per la scuola secondaria di 1° grado
    • Proposte per la scuola secondaria di 2° grado
    • Unità didattiche arte e filosofa
  • Turismo
    • Scolastico
    • Religioso
    • Artistico culturale
    • Enogastronomico
    • Ciclopedonale
  • Stampa
    • Rassegna stampa
      • 2014
      • 2015
    • Cartella stampa
      • La mostra "L'arte il senso di una vita"
      • Giornate di studio
      • Eventi collaterali
      • Dati sul MAC
      • Dati su Dino Formaggio
      • I curatori della Mostra
      • Foto delle opere esposte
      • Foto di Formaggio
  • news
  • Home

  • Dino Formaggio
  • Museo
    • Vicende
    • Artisti
    • Percorsi tematici
    • Opere
  • Palazzetto dei Vicari
    • La storia
  • Eventi
    • Mostra Il Maestro di Motta Visconti
    • Riapertura del Museo nuovo allestimento
    • Giornate di studio
  • Info
Museo - Artisti - Ballini Dario
Print

Ballini Dario

Ballini Dario
Contrada in Valpantena - Ballini Dario
Contrada in Valpantena - Ballini Dario - 1993 acrilico su tela, cm. 90x100
Ballini Dario
Metamorfosi - Ballini Dario
Metamorfosi - Ballini Dario - 1996 acrilico su fustella, cm. 94x117, particolare
Ballini Dario
Prendere il vento giusto - Ballini Dario
Prendere il vento giusto - Ballini Dario - 1993 acrilico su tela, cm. 84x108, particolare
  • Dario Ballini è nato a Grezzana (Verona) il 21 dicembre 1929. Fin da ragazzo, quando, alunno delle elementari, vince con un suo disegno di paesaggio un premio nazionale, ha coltivato la passione per la pittura. Agli inizi degli anni cinquanta entra nella scuola come insegnante di disegno e materie artistiche, professione che lascia alla metà degli anni sessanta, per entrare nel mondo dell'industria, dove tuttora opera come dirigente. Dopo un periodo di silenzio produttivo - costretto dagli impegni e forse anche da una maturazione in atto - che va dal 1965 al 1978, anno dell'importante Esposizione personale presso la Galleria San Benedetto di Brescia presentato da Raffaele De Grada, la pittura di Ballini si mantiene lontana dai clamori e dalle mode che, in quegli stessi anni, dissol vevano l'immagine, e va crescendo solitaria e appartata, in piena libertà da formule e schemi, come "...fioritura libera e spontanea delle immagini della natura trasfigurata...".

    Da segnalare, tra le diverse esposizioni, la Personale alla Galleria Casini di Milano del 1980, la Personale presso la Galleria dello Scudo di Verona del 1989, presentata da Vittorio Sgarbi e Alessan dro Mozzambani e quelle presso lo show-room Agorà di San Giovanni Lupatoto (Verona) nel 1981 e nel 1991.

    Tra le opere donate al Museo spicca quella Contrada in Valpantena, del 1993, dove ancora una volta la pittura di Ballini si propone come rivisitazione del “suo” ambiente, del “suo” paesaggio - quella Valpantena e quella Lessinia, zone collinare quasi archetipe del “mondo” veronese - amato e vissuto fino a identificarsi e, insieme, rivelarsi con esso.

Torna indietro

 

 

 

 

Comune di Teolo - Via Euganea Treponti 34 - 35037 Treponti di Teolo (PD) - tel. 049 9998511 fax 049 9900264 - P.I. 01592510281 - IBAN: IT26S062251218606700007662E
P.E.C. teolo.pd@cert.ip-veneto.net - mappa del sito - credits