• IT
  • EN
  • Home
  • Documenti
    • Video
    • Interviste
    • Lezioni
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • Proposte per la scuola primaria
    • Proposte per la scuola secondaria di 1° grado
    • Proposte per la scuola secondaria di 2° grado
    • Unità didattiche arte e filosofa
  • Turismo
    • Scolastico
    • Religioso
    • Artistico culturale
    • Enogastronomico
    • Ciclopedonale
  • Stampa
    • Rassegna stampa
      • 2014
      • 2015
    • Cartella stampa
      • La mostra "L'arte il senso di una vita"
      • Giornate di studio
      • Eventi collaterali
      • Dati sul MAC
      • Dati su Dino Formaggio
      • I curatori della Mostra
      • Foto delle opere esposte
      • Foto di Formaggio
  • news
  • Home

  • Dino Formaggio
  • Museo
    • Vicende
    • Artisti
    • Percorsi tematici
    • Opere
  • Palazzetto dei Vicari
    • La storia
  • Eventi
    • Mostra Il Maestro di Motta Visconti
    • Riapertura del Museo nuovo allestimento
    • Giornate di studio
  • Info
Museo - Artisti - Baracco Emilio
Print

Baracco Emilio

Baracco Emilio
Medusa - Baracco Emilio
Medusa - Baracco Emilio - 2005 matita, acquatinta, cm. 25,5x19
  • Emilio Baracco, scultore, incisore, nasce nel 1946 a Padova. Frequenta l’Istituto d’Arte di Padova, allievo dell’orafo Mario Pinton e dello scultore Amleto Sartori del quale fin da giovane ne frequenta anche lo studio apprendendo la tecnica della scultura e della costruzione di maschere teatrali e della commedia dell’arte. Dal 1963 al1967 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Venezia , sotto la guida dello scultore Alberto Viani.

    Inizia la sua attività artistica nel 1965 con una collettiva alla galleria “Bevilacqua la Masa”di Venezia dove vince il premio per la scultura.

    Il suo interesse per la grafica lo porta a frequentare nel 1974 il Corso Internazionale di tecnica dell’Incisione ad Urbino con Renato Bruscaglia e nel 1976 il corsodi Litografia con Carlo Ceci.

    Viene invitato dalla Scuola Internazionale del Vetro di Murano a collaborare con il maestro vetraio Lino Tagliapietra per la realizzazione di alcune sculture in vetro. E’ stato segnalato dal critico Giuseppe Marchiori nei cataloghi della Grafica Italiana Bolaffi.

    Nel 1979 entra a far parte dell’Associazione Incisori Veneti. E’ presente in tutte le edizioni del “Repertorio degli Incisori Italiani” del Gabinetto di Stampe di Bagnacavallo.

    Nel 1995 esegue un Monumento in bronzo dedicato ai Caduti della Polizia di Stato, in Piazzetta Santa Chiara a Padova.

    Collabora con varie fonderie per la fusione delle sue sculture e dal 2005 inizia una ricerca sulla microfusione ed esegue piccole sculture in argento, medaglie e gioielli.

    Sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private in Italia, Europa e U.S.A.

Torna indietro

 

 

 

 

Comune di Teolo - Via Euganea Treponti 34 - 35037 Treponti di Teolo (PD) - tel. 049 9998511 fax 049 9900264 - P.I. 01592510281 - IBAN: IT26S062251218606700007662E
P.E.C. teolo.pd@cert.ip-veneto.net - mappa del sito - credits