• IT
  • EN
  • Home
  • Documenti
    • Video
    • Interviste
    • Lezioni
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • Proposte per la scuola primaria
    • Proposte per la scuola secondaria di 1° grado
    • Proposte per la scuola secondaria di 2° grado
    • Unità didattiche arte e filosofa
  • Turismo
    • Scolastico
    • Religioso
    • Artistico culturale
    • Enogastronomico
    • Ciclopedonale
  • Stampa
    • Rassegna stampa
      • 2014
      • 2015
    • Cartella stampa
      • La mostra "L'arte il senso di una vita"
      • Giornate di studio
      • Eventi collaterali
      • Dati sul MAC
      • Dati su Dino Formaggio
      • I curatori della Mostra
      • Foto delle opere esposte
      • Foto di Formaggio
  • news
  • Home

  • Dino Formaggio
  • Museo
    • Vicende
    • Artisti
    • Percorsi tematici
    • Opere
  • Palazzetto dei Vicari
    • La storia
  • Eventi
    • Mostra Il Maestro di Motta Visconti
    • Riapertura del Museo nuovo allestimento
    • Giornate di studio
  • Info
Museo - Artisti - Garibaldi Renzo
Print

Garibaldi Renzo

Garibaldi Renzo
Antico Guerriero - Garibaldi Renzo
Antico Guerriero - Garibaldi Renzo - 1993 bronzo, h. cm. 41
  • Renzo Garibaldi è nato a Pietrasanta (provincia di Lucca) nel 1942. Nato e cresciuto nella Versilia dalle cave di marmo della più importante scultura italiana, e non solo italiana, ha maturato la propria vocazione lavorando tra i quindici ed i venti anni, dal 1957 al 1962, presso lo studio dello scultore Leone Tommasi. Diplomatosi nel 1965 presso l'Istituto Statale d'Arte di Pietrasanta, ha intrapreso una carriera artistica premiata dai numerosi inviti a mostre e rassegne nazionali ed internazionali e dalla commissione di opere che si trovano presso edifici, piazze, chiese in Italia ed all'estero. Dal 1970 si è trasferito a Verona dove è titolare della cattedra di scultura presso il Liceo Artistico Statale.

    La scultura di Garibaldi - sostiene Formaggio - è una scultura che "... nella sua forte attualità, mantiene coraggiosamente dentro l'antica storia della scultura e le potenze dell'inattualità, se non dell'antico." Accanto ad un operare classico, memore della solennità e dell'armoniosità delle tradizioni toscane, l'artista pone "... nella sua piena e personale libertà, un operare più drammatico e nervoso, un piglio tutto attuale di deformazione artistica, un modo rapido e acuto di incisione e frantumazione della figura e dell'immagine, che risulta così intrisa di una nostra attuale temporalità gravida di oscure violenze e di saettanti accelerazioni, dei temi, che sono anche quelli della scienza contemporanea, della discontinuità e del disordine di fondo".

    L'opera esposta al Museo (Antico Guerriero, 1993) - una testa for temente segnata da una fissità inquietante di marca espressionista e da un picassiano modo di in trodurre nella pasta dell'opera uno strumento come una chiave inglese a significare il cambia mento di natura che subisce l'oggetto che trasmuta da strumento a segno e simbolo d'arte - dimostra l'attualità della scultura di Garibaldi che esprime in figurazioni fortemente caratterizzate le tensioni e le mutazioni profonde che hanno sconvolto il nostro mondo contemporaneo

Torna indietro

 

 

 

 

Comune di Teolo - Via Euganea Treponti 34 - 35037 Treponti di Teolo (PD) - tel. 049 9998511 fax 049 9900264 - P.I. 01592510281 - IBAN: IT26S062251218606700007662E
P.E.C. teolo.pd@cert.ip-veneto.net - mappa del sito - credits