• IT
  • EN
  • Home
  • Documenti
    • Video
    • Interviste
    • Lezioni
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • Proposte per la scuola primaria
    • Proposte per la scuola secondaria di 1° grado
    • Proposte per la scuola secondaria di 2° grado
    • Unità didattiche arte e filosofa
  • Turismo
    • Scolastico
    • Religioso
    • Artistico culturale
    • Enogastronomico
    • Ciclopedonale
  • Stampa
    • Rassegna stampa
      • 2014
      • 2015
    • Cartella stampa
      • La mostra "L'arte il senso di una vita"
      • Giornate di studio
      • Eventi collaterali
      • Dati sul MAC
      • Dati su Dino Formaggio
      • I curatori della Mostra
      • Foto delle opere esposte
      • Foto di Formaggio
  • news
  • Home

  • Dino Formaggio
  • Museo
    • Vicende
    • Artisti
    • Percorsi tematici
    • Opere
  • Palazzetto dei Vicari
    • La storia
  • Eventi
    • Mostra Il Maestro di Motta Visconti
    • Riapertura del Museo nuovo allestimento
    • Giornate di studio
  • Info
Museo - Artisti - Iacovetti Antonio
Print

Iacovetti Antonio

Iacovetti Antonio
Ritorno di Agamennone dalla guerra - Iacovetti Antonio
Ritorno di Agamennone dalla guerra - Iacovetti Antonio - 1997 disegno a china colorato ad inchiostri, cm. 41x31
Iacovetti Antonio
Sotto le mura di Troia - Iacovetti Antonio
Sotto le mura di Troia - Iacovetti Antonio - 1986 disegno a china, cm. 44x72
  • Antonio Iacovetti è nato a Pescara il 25 giugno 1938. Impiegatosi presso l'Amministrazione Regionale a Pescara, aveva iniziato ad occupare il suo tempo libero sfogando la passione per il disegno. Specializzan dosi, in seguito, come disegnatore satirico ed illustratore, iniziò una collaborazione con diversi quotidiani nazionali come "Il Tempo", "Il Messaggero", il "Guerin Sportivo", la rivista "Parsifal" e altre testate.

    Uomo schivo e taciturno, con grande pazienza costruttiva - (le sue opere, infatti, talvolta richiedono anche mesi di lavorazione) -, dal 1985, fino alla prematura scomparsa nel 1999, ha continuato a disseminare su grandi fogli da disegno una popolazione inquietante di figure e figurazioni che scaturiscono dal continente senza tempo dei simboli oscuri dell'inconscio. "Le sue creature vengono da un mondo storico e, nel contempo, sotterraneo, guerriero e cavernicolo, drammaticamente in lotta quasi sempre. Hanno volti pietrosi, fieri ed accigliati, vengono da continenti lontani, han dentro vecchi spiriti di separazione e di dominio; ma parlano insieme della conflittualità dell'anima contemporanea".

    Autodidatta che non ha conosciuto la mediazione di Accademie, Correnti o Scuole, Iacovetti libera un mondo di figurazioni che possiede la cifra - nota ancora Formaggio - dei visionari e dei metafisici, dei Bosch o di un certo Goya. Anche nell'opera donata al Museo (Sotto le mura di Troia, 1986) si può notare la complessità di queste costruzioni assolutamente precise e micrometriche, fatte di migliaia di trattini e punti, la cui drammatica tragicità "... è data dalla risoluzione scheletrica e macchinistica dei corpi e degli arti dei personaggi in lotta tra di loro, nonchè dal comparire un po' dovunque di spade, di punte acuminate, di misteriosi marchingegni sempre scrupolosamente descritti in ogni particolare."

Torna indietro

 

 

 

 

Comune di Teolo - Via Euganea Treponti 34 - 35037 Treponti di Teolo (PD) - tel. 049 9998511 fax 049 9900264 - P.I. 01592510281 - IBAN: IT26S062251218606700007662E
P.E.C. teolo.pd@cert.ip-veneto.net - mappa del sito - credits