• IT
  • EN
  • Home
  • Documenti
    • Video
    • Interviste
    • Lezioni
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • Proposte per la scuola primaria
    • Proposte per la scuola secondaria di 1° grado
    • Proposte per la scuola secondaria di 2° grado
    • Unità didattiche arte e filosofa
  • Turismo
    • Scolastico
    • Religioso
    • Artistico culturale
    • Enogastronomico
    • Ciclopedonale
  • Stampa
    • Rassegna stampa
      • 2014
      • 2015
    • Cartella stampa
      • La mostra "L'arte il senso di una vita"
      • Giornate di studio
      • Eventi collaterali
      • Dati sul MAC
      • Dati su Dino Formaggio
      • I curatori della Mostra
      • Foto delle opere esposte
      • Foto di Formaggio
  • news
  • Home

  • Dino Formaggio
  • Museo
    • Vicende
    • Artisti
    • Percorsi tematici
    • Opere
  • Palazzetto dei Vicari
    • La storia
  • Eventi
    • Mostra Il Maestro di Motta Visconti
    • Riapertura del Museo nuovo allestimento
    • Giornate di studio
  • Info
Museo - Artisti - Miglioranzi Giorgio
Print

Miglioranzi Giorgio

Miglioranzi Giorgio
Composizione I.a - Miglioranzi Giorgio
Composizione I.a - Miglioranzi Giorgio - 1993 olio su faesite, cm. 40x50, particolare
Miglioranzi Giorgio
I volti dell'uomo - Miglioranzi Giorgio
I volti dell'uomo - Miglioranzi Giorgio - 2000 olio e acrilico su tela, cm. 80x90, particolare
  • Giorgio Miglioranzi è nato a Verona nel 1942. Insegnante di filosofia nei licei, matura la sua dedizione alla pittura frequentando i musei, italiani e stranieri, per approfondire la conoscenza diretta dei pittori. Ha partecipato a mostre personali e collettive a Verona e in varie città italiane.

    Il momento decisivo per la sua maturazione si colloca a metà degli anni '80, quando passa dalla pittura all'aria aperta, dal paesaggio post-impressionista - pur non estraneo all'influsso dei procedimenti astrattivi dell'ultino Cezanne - per volgersi ad una pittura non-oggettiva. Conversione che avviene, secondo la critica, non per sottomettersi alle lusinghe di un non-figurativo ritenuto più à la page, ma per un passaggio graduale e naturale "... dalla poesia dei paesaggi della felice natura del mondo esterno ad una espressione, totalmente liberata nei puri segni simbolici, dei paesaggi che l'occhio interno si esercita a cogliere nel loro limpido canto".

Torna indietro

 

 

 

 

Comune di Teolo - Via Euganea Treponti 34 - 35037 Treponti di Teolo (PD) - tel. 049 9998511 fax 049 9900264 - P.I. 01592510281 - IBAN: IT26S062251218606700007662E
P.E.C. teolo.pd@cert.ip-veneto.net - mappa del sito - credits