• IT
  • EN
  • Home
  • Documenti
    • Video
    • Interviste
    • Lezioni
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • Proposte per la scuola primaria
    • Proposte per la scuola secondaria di 1° grado
    • Proposte per la scuola secondaria di 2° grado
    • Unità didattiche arte e filosofa
  • Turismo
    • Scolastico
    • Religioso
    • Artistico culturale
    • Enogastronomico
    • Ciclopedonale
  • Stampa
    • Rassegna stampa
      • 2014
      • 2015
    • Cartella stampa
      • La mostra "L'arte il senso di una vita"
      • Giornate di studio
      • Eventi collaterali
      • Dati sul MAC
      • Dati su Dino Formaggio
      • I curatori della Mostra
      • Foto delle opere esposte
      • Foto di Formaggio
  • news
  • Home

  • Dino Formaggio
  • Museo
    • Vicende
    • Artisti
    • Percorsi tematici
    • Opere
  • Palazzetto dei Vicari
    • La storia
  • Eventi
    • Mostra Il Maestro di Motta Visconti
    • Riapertura del Museo nuovo allestimento
    • Giornate di studio
  • Info
Museo - Artisti - Papavassiliou Petros
Print

Papavassiliou Petros

Papavassiliou Petros
Atomo pitagoriko - Papavassiliou Petros
Atomo pitagoriko - Papavassiliou Petros - 1999 olio su tela, cm. 80x90, particolare
  • Petros Papavassiliou non è soltanto una delle delle figure preminenti e più valide dell’arte contemporanea, ma, nelle Mostre personali e collettive tenute in diversi paesi del mondo, nella sua straordinaria e folta opera di pittura, egli è apparso e vissuto da tutti come un poeta e cantore dell’anima immortale di un’antica Grecia ricca di pensiero, di poesia e di Miti.

    Petros, magico e sapiente operatore delle tecniche strutturali e formali artistiche, può, a suo piacimento, disegnare, dipingere come Raffaello o Piero della Francesca, come avviene in certi ritratti o nei trentatrè piccoli oli di una sua nota Personale nella Chiesa romanica di Ossuccio dove rivelava uno splendido gioco di “interpretazione musicale” ( si potrebbe dire, così come si presenta attualizzata una musica dei secoli passati) delle raffigurazioni plastico-pittoriche di artisti seecenteschi delle Cappelle di una via Crucis presente nel Comune di Ossuccio, sul lago di Como.

    Per non parlare, poi, di un più prezioso e profondo saggio di originale “interpretazione”: quella del pensiero dei filosofi presocratici, trasferito in opere finalizzate ad un importante lascito al Comune di Mikonos.

    Ma la completa e originale, vasta e personale opera di Petros sta soprattutto nella sua pittura generalmente a olio, che sgorga a fiotti dal profondo inconscio di una nuova edizione di Neo- Surrealismo, dove l’immaginazione greca entra ad ondate e fa più ricca la cultura di una pittura contemporanea.

    Salutiamo, allora, il ritorno della poesia e del Mito che parlano qui, con Petros, visibilmente con le nostre voci più intime e immaginose: vere voci di un ritorno dell’anima antica e nuova, per troppi versi insospettabile altrove, dell’arte che dichiara, anche vestita del fasto dei colori fatti musica e armonia, il ritorno nelle nostre case dell’energia immortale del Mito e della poesia, per dire che l’Arte figurale e non - non è vero che è morta e sepolta in un passato, ma è qui, tra noi, e canta ancora la potenza e la gioia innocente del vivere e del progettare pensiero e poesia assieme. (D.F.)

Torna indietro

 

 

 

 

Comune di Teolo - Via Euganea Treponti 34 - 35037 Treponti di Teolo (PD) - tel. 049 9998511 fax 049 9900264 - P.I. 01592510281 - IBAN: IT26S062251218606700007662E
P.E.C. teolo.pd@cert.ip-veneto.net - mappa del sito - credits