• IT
  • EN
  • Home
  • Documenti
    • Video
    • Interviste
    • Lezioni
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • Proposte per la scuola primaria
    • Proposte per la scuola secondaria di 1° grado
    • Proposte per la scuola secondaria di 2° grado
    • Unità didattiche arte e filosofa
  • Turismo
    • Scolastico
    • Religioso
    • Artistico culturale
    • Enogastronomico
    • Ciclopedonale
  • Stampa
    • Rassegna stampa
      • 2014
      • 2015
    • Cartella stampa
      • La mostra "L'arte il senso di una vita"
      • Giornate di studio
      • Eventi collaterali
      • Dati sul MAC
      • Dati su Dino Formaggio
      • I curatori della Mostra
      • Foto delle opere esposte
      • Foto di Formaggio
  • news
  • Home

  • Dino Formaggio
  • Museo
    • Vicende
    • Artisti
    • Percorsi tematici
    • Opere
  • Palazzetto dei Vicari
    • La storia
  • Eventi
    • Mostra Il Maestro di Motta Visconti
    • Riapertura del Museo nuovo allestimento
    • Giornate di studio
  • Info
Museo - Artisti - Segalla Paolo
Print

Segalla Paolo

Segalla Paolo
Deposizione - Segalla Paolo
Deposizione -Segalla Paolo - 1991/1992 tecnica mista, cm.120x130
Segalla Paolo
Bragozzo - Segalla Paolo
Bragozzo - Segalla Paolo - 1990/1991 tecnica mista, cm. 100x120
Segalla Paolo
In morte di Francis Bacon - Segalla Paolo
In morte di Francis Bacon - Segalla Paolo - 1993 olio su tavola, cm. 18x13
Segalla Paolo
Volto umano - Segalla Paolo
Volto umano - Segalla Paolo - 1998 olio su tela, cm. 50x60
  • Paolo Segalla è nato a Vicenza nel 1958. Dall'infantile propensione a sostituire il gioco infantile con attività disegnative, pratica prontamente sostenuta dallo stimolo materno, prende avvio il suo itinerario pittorico.

    Intrapresa la professione di neuro psi chiatra infantile, dal 1985 - dopo il matrimonio ed il trasferimento ad Este - la pittura di Segalla, sempre coltivata negli anni come ricerca e sperimenta zione di materiali e di tecniche, giunge ad una piena maturazione che ottiene importanti riconoscimenti nelle Mostre personali a Strasburgo, nella Sede del Consiglio d'Europa nel 1988, a Legnago nel 1989, a Vicenza nel 1990.

    Sembra che un medesimo intento animi la severa professionalità dello psichiatra, la personalità del pittore - teso all'affinamento delle tecniche ed al dominio dei materiali e delle strutture formali, in un superamento dei limiti tradizionali della pittura - e, paralle lamente, dell' autore di una produzione letteraria (di commento o di invenzione o di autoanalisi) . Tale unità di fondo può essere indicata - secondo Formaggio - "... nel bisogno ineludibile di interrogare gli interiori moti del destino umano..." in una proposta di temi che trovano "... profonde ed aggrovigliate radici negli umori esistenziali e negli stessi inter ro gativi di fronte al senso e al non-senso del vivere."

    Tra le opere donate al Museo spicca quella Deposizione (che sappiamo suggerita da un veloce passaggio televisivo di qualcosa di simile in un'opera di Schifano), o pera ripe tu ta me nte studiata, che rappresenta il "... tema più emblema tico dei flussi di co scienza che attraversano tutta l'opera pittorica di Paolo Segalla... e che sorge da un complesso intrico di eventi interio ri e di profondi vissuti".

Torna indietro

 

 

 

 

Comune di Teolo - Via Euganea Treponti 34 - 35037 Treponti di Teolo (PD) - tel. 049 9998511 fax 049 9900264 - P.I. 01592510281 - IBAN: IT26S062251218606700007662E
P.E.C. teolo.pd@cert.ip-veneto.net - mappa del sito - credits