• IT
  • EN
  • Home
  • Documenti
    • Video
    • Interviste
    • Lezioni
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • Proposte per la scuola primaria
    • Proposte per la scuola secondaria di 1° grado
    • Proposte per la scuola secondaria di 2° grado
    • Unità didattiche arte e filosofa
  • Turismo
    • Scolastico
    • Religioso
    • Artistico culturale
    • Enogastronomico
    • Ciclopedonale
  • Stampa
    • Rassegna stampa
      • 2014
      • 2015
    • Cartella stampa
      • La mostra "L'arte il senso di una vita"
      • Giornate di studio
      • Eventi collaterali
      • Dati sul MAC
      • Dati su Dino Formaggio
      • I curatori della Mostra
      • Foto delle opere esposte
      • Foto di Formaggio
  • news
  • Home

  • Dino Formaggio
  • Museo
    • Vicende
    • Artisti
    • Percorsi tematici
    • Opere
  • Palazzetto dei Vicari
    • La storia
  • Eventi
    • Mostra Il Maestro di Motta Visconti
    • Riapertura del Museo nuovo allestimento
    • Giornate di studio
  • Info
Museo - Artisti - Tamiozzo Anna Maria
Print

Tamiozzo Anna Maria

Tamiozzo Anna Maria
Composizione - Tamiozzo Anna Maria
Composizione - Tamiozzo Anna Maria - 1991 tecnica mista, cm. 50x60
  • Anna Maria Tamiozzo Prandstraller è nata a Padova nel 1932. Laureatasi in Storia dell'Arte all'Università di Padova con il prof. Rodolfo Pallucchini - del quale è stata per alcuni anni assistente - è passata dagli studi storici e teorici alla concreta sperimentazione della prassi artistica, dopo essersi diplomata presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Ha frequentato, inoltre, la Scuola Internazio nale di Grafica, sempre a Venezia, e partecipato alle collettive di grafica presso la Galleria dell'incisione Venezia Viva nel 1984 e 1985.

    Dopo un esordio con prove prevalente mente paesistiche, la Tamiozzo perviene ad un'arte che travalica i limiti tradizionali della pittura nell'invenzione di nuove forme e di nuovi ordini strutturali. Nelle sue opere, ricche di sensibilità e di cultura, stupisce "... la mirabile trasfigurazione che hanno subito nel senso della forma le materiedi scarto e di riporto, come sbrindellamenti di vecchie calze di nailon eliminate, fili di refe, frammenti di vetruzzi o carte stagnole ... inseriti ... nella struttura del quadro con una loro funzione espressiva".

    Anche l'opera che fa parte della collezione museale (Composizione, 1991) testimonia questa trasfigurazione di sensi che subiscono le materie, anche le più insignificanti, quando sono chiamate dall'artista a nuove vite

Torna indietro

 

 

 

 

Comune di Teolo - Via Euganea Treponti 34 - 35037 Treponti di Teolo (PD) - tel. 049 9998511 fax 049 9900264 - P.I. 01592510281 - IBAN: IT26S062251218606700007662E
P.E.C. teolo.pd@cert.ip-veneto.net - mappa del sito - credits