• IT
  • EN
  • Home
  • Documenti
    • Video
    • Interviste
    • Lezioni
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • Proposte per la scuola primaria
    • Proposte per la scuola secondaria di 1° grado
    • Proposte per la scuola secondaria di 2° grado
    • Unità didattiche arte e filosofa
  • Turismo
    • Scolastico
    • Religioso
    • Artistico culturale
    • Enogastronomico
    • Ciclopedonale
  • Stampa
    • Rassegna stampa
      • 2014
      • 2015
    • Cartella stampa
      • La mostra "L'arte il senso di una vita"
      • Giornate di studio
      • Eventi collaterali
      • Dati sul MAC
      • Dati su Dino Formaggio
      • I curatori della Mostra
      • Foto delle opere esposte
      • Foto di Formaggio
  • news
  • Home

  • Dino Formaggio
  • Museo
    • Vicende
    • Artisti
    • Percorsi tematici
    • Opere
  • Palazzetto dei Vicari
    • La storia
  • Eventi
    • Mostra Il Maestro di Motta Visconti
    • Riapertura del Museo nuovo allestimento
    • Giornate di studio
  • Info
Museo - Artisti - Vignoli Carlo
Print

Vignoli Carlo

Vignoli Carlo
Nascita nello spazio - Vignoli Carlo
Nascita nello spazio - Vignoli Carlo - 1992 acrilico e tecnica mista su tela, cm. 100x80
  • Carlo Vignoli è nato a Castelmassa (Rovigo) il 2 Agosto 1937. Applicandosi come autodidatta, il suo itinerario artistico muove dalle prime prove di stampo figurativo dell'epoca del liceo ai primi esperimenti nell'astratto che datano 1961. Successivamente si dedicò alla grafica pubblicitaria ed alle decorazioni per quelle industrie, molto radicate nel Polesine, che producono materiali per i luna park e per le strutture di divertimento. Da segnalare, tra le altre, le Mostre Personali all'Accademia "Cavalcaselle" di Legnago nel 1988 e le partecipazioni al "Tokyo International Art Show" e all' Art Expo di New York nel 1992.

    Cercando di mantenere vivi i collegamenti e recepire gli stimoli provenienti dal dibattito artistico contemporaneo, nonostante la solitudine della provincia ed il tormento esistenziale che agita l'animo, Vignoli - racconta egli stesso - si dedica alla produzione di opere materiche usando sabbie e smalti che arricchiscono l'opera di luminosità e tonalità inusuali. Da ultimo, allontanandosi definitivamen te tanto dalla via figurativa, quanto da un astratto geometrizzante e razionalistico egli proviene - quale autentico artifex che opera in un'oasi di grande vitalità visionaria - ad un universo sconosciuto, libero da intellettualismi, aperto a tutte le sollecitazioni.

    L'opera esposta - Nascita nello spazio, 1992 - si inserisce in quel filone di opere per le quali - lasciata alle spalle ogni antitesi Figurativo-Antifi gurativo - si può parlare di Nuova Figuralità, dove figurale - sostiene Formaggio - sta ad indicare "un mondo di immagini interiori, intuitive e non discorsive, un movimento che coglie sì una "realtà", ma una realtà più profonda... fatta di segni che fermentano come micro-organismi o microcosmi sotto la superficie delle cose, dove si agitano le più segrete strutture viventi delle materie del mondo e, a queste commisto, lo stesso zampillare del volo delle immagini che salgono dal fondo delle speranze, dei sogni e di tutto il sentire intuitivo dell'uomo."

Torna indietro

 

 

 

 

Comune di Teolo - Via Euganea Treponti 34 - 35037 Treponti di Teolo (PD) - tel. 049 9998511 fax 049 9900264 - P.I. 01592510281 - IBAN: IT26S062251218606700007662E
P.E.C. teolo.pd@cert.ip-veneto.net - mappa del sito - credits