• IT
  • EN
  • Home
  • Documenti
    • Video
    • Interviste
    • Lezioni
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • Proposte per la scuola primaria
    • Proposte per la scuola secondaria di 1° grado
    • Proposte per la scuola secondaria di 2° grado
    • Unità didattiche arte e filosofa
  • Turismo
    • Scolastico
    • Religioso
    • Artistico culturale
    • Enogastronomico
    • Ciclopedonale
  • Stampa
    • Rassegna stampa
      • 2014
      • 2015
    • Cartella stampa
      • La mostra "L'arte il senso di una vita"
      • Giornate di studio
      • Eventi collaterali
      • Dati sul MAC
      • Dati su Dino Formaggio
      • I curatori della Mostra
      • Foto delle opere esposte
      • Foto di Formaggio
  • news
  • Home

  • Dino Formaggio
  • Museo
    • Vicende
    • Artisti
    • Percorsi tematici
    • Opere
  • Palazzetto dei Vicari
    • La storia
  • Eventi
    • Mostra Il Maestro di Motta Visconti
    • Riapertura del Museo nuovo allestimento
    • Giornate di studio
  • Info
Museo - Artisti - Zakrajsek Leon
Print

Zakrajsek Leon

Zakrajsek Leon
In garden - Zakrajsek Leon
In garden - Zakrajsek Leon - 02 disegno a inchiostro sumi, cm. 39x9
  • Leon Zakrajsek, artista sloveno di notevole rilievo e originalità di personale stile, nasce a Lubiana nel 1962. Qui frequenterà tra il 1982 e il 1986 l’Accademia di Belle Arti. Ma già nel 1988 lo troviamo studioso di nuovi apprendimenti presso il Centro Internazionale di Ricerca Grafica-Calelia in Spagna. Sempre la sete di nuove tecniche e di nuovi mondi lo porta, grazie a una borsa di studio del governo giapponese, a rinnovare il suo bagaglio di tecniche e di visione culturale presso la Tama Art University di Tokyo, potendo anche frequentare uno studio privato specialistico di grafica e gli studi di diversi maestri di intaglio. Nei suoi ritorni in Slovenia organizza diverse Esposizioni locali e internazionali di grafica, tra l’altro una mostra di cento maestri incisori giapponesi in collaborazione con la Japan Print Association. In Italia giunge nel 1999, quanto a Cremona partecipa alla Mostra Internazionale di incisione “L’arte e il torchio” organizzata con successo da Vladimiro Elvieri. Rinnovando la sua presenza, anche come selettore designato per la Slovenia e il Giappone, nelle Biennali del 2001 e 2003.

    Si tratta ormai di una ben riconoscibile e sempre più valida presenza che assomma a qualcosa come 140 Esposizioni di arte grafica sparse in tutto il mondo.

    Quale membro della Kamakura Print Collection, a partire dal 1998, pur mantenendo il suo centro di vita e di e di lavoro a Lubiana, Leon continua a costituire un vero e proprio ponte che unisce, in sé e in pubbliche manifestazioni, sponde lontane culturali e artistiche per il tramite di queste sue opere grafiche. Esse recano un messaggio di segni simbolici di una sensibilissima arte grafica e pittoresca che parla di scambievoli doni internazionali da un continente all’altro. In Italia egli è presente, dopo le sue partecipazioni alle Biennali cremonesi del 1999, del 2001 e del 2003, e la Mostra individuale ad Ascoli Piceno nel 2001, con queste Esposizioni personali ad Este e successivamente a Cremona. Nelle due Mostre sono presenti numerose serie di disegni di raffinate tecniche giapponesi — inchiostri Sumi — e incisioni di delicatissime tecniche espressive, anche a volte con la tecnica incisoria della “maniera a zucchero” preziosamente usata quasi in gara con la resa delle punta e dei pennelli tipici degli “inchiostri Sumi”, lavorando anche su fondi oro. Ne esce un mondo dove trionfa un vero e proprio essenzialismo ideistico e culturale di stampo orientale. Tale è simbiosi vissuta, che si pensa alle antiche culture grafiche del pensiero cinese, alle concezioni idillico-formali del mondo di una Natura di amorosa ideazione, ad un vivere denso e fatto lieve e dolcemente vitale, ai monti e ai laghetti, agli affettuosi giardini dell’anima, al leggendario ciclo di 36 vedute del sublime monte Fuji-yama di Hokusai del primo Ottocento. Quindi al suo ribaltarsi in 36 monotipi che Leon Zakrajsek, nell’anno 2000, dedicava analogamente alla montagna sacra ad Hokusai e al pensiero giapponese. In un atto di estrema distillazione essenzialistica di una pura ideazione della Natura.

    L’artista di oggi riprende la musicalità orientale dei ritmi e dei silenzi di uno spazio del profondo Inconscio, dove ti aspetti di udire il tintinnare argentino di campanellini cinesi e l’oro sommerso del pensiero e della figuralità orientale.

    Il valore miracolistico di questi di-segni, di queste incisioni si misura, dunque, in questa perfetta fusione che il cittadino di una Europa centrale riesce a compiere senza residui di debolezza o slabbrature tra monti e culture dell’Occidente e una improbabile intimità culturale del profondo vissuto, con tutti i suoi ritmi biologici, culturali e artistici del misterioso Oriente. In questo modo si spiegano, a suon di tecniche oltremodo raffinate e di un amoroso profondo pre-sentire di abbraccio orientale, i disegni e le incisioni di questo ultimo ciclo opere dedicato ai vissuti di una identificazione dell’artista nei — molte volte incontrati e ripensati fino alla trasparenza — Giardini di Kamakura.

Torna indietro

 

 

 

 

Comune di Teolo - Via Euganea Treponti 34 - 35037 Treponti di Teolo (PD) - tel. 049 9998511 fax 049 9900264 - P.I. 01592510281 - IBAN: IT26S062251218606700007662E
P.E.C. teolo.pd@cert.ip-veneto.net - mappa del sito - credits