• IT
  • EN
  • Home
  • Documenti
    • Video
    • Interviste
    • Lezioni
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • Proposte per la scuola primaria
    • Proposte per la scuola secondaria di 1° grado
    • Proposte per la scuola secondaria di 2° grado
    • Unità didattiche arte e filosofa
  • Turismo
    • Scolastico
    • Religioso
    • Artistico culturale
    • Enogastronomico
    • Ciclopedonale
  • Stampa
    • Rassegna stampa
      • 2014
      • 2015
    • Cartella stampa
      • La mostra "L'arte il senso di una vita"
      • Giornate di studio
      • Eventi collaterali
      • Dati sul MAC
      • Dati su Dino Formaggio
      • I curatori della Mostra
      • Foto delle opere esposte
      • Foto di Formaggio
  • news
  • Home

  • Dino Formaggio
  • Museo
    • Vicende
    • Artisti
    • Percorsi tematici
    • Opere
  • Palazzetto dei Vicari
    • La storia
  • Eventi
    • Mostra Il Maestro di Motta Visconti
    • Riapertura del Museo nuovo allestimento
    • Giornate di studio
  • Info
Museo - Artisti - Zucca Giancarlo
Print

Zucca Giancarlo

Zucca Giancarlo
Cavaliere occidentale - Zucca Giancarlo
Cavaliere occidentale - Zucca Giancarlo - 1981 olio su tela, cm. 40x50
  • Giancarlo Zucca è nato nel 1948 a Lecco. Tra il 1964 ed il 1965 frequenta lo studio del prof. Amilcare Zelioli, pittore e suo insegnante di storia dell'arte. Viene così a contatto con l'ambiente artistico dela sua città, dove operavano oltre allo Zelioli, anche i vari Sora, Morlotti, Radice, Fiume. Nel 1973 si iscrive al Circolo culturale EGO-ID di Como e partecipa a varie collettive. Dal 1980 impegni professionali ed il passaggio alla fotografia aprono una parentesi nella sua produzione. La ripresa avverrà quasi un decennio più tardi con opere grafiche di impronta surrealista.

    La pittura di Giancarlo Zucca (n. 1948) si presenta come ben lontana da ogni rimasticatura delle Scuole o delle mode del nostro tempo. Per molti aspetti la cultura più recente ha parlato di morte dell'arte o, a volte, anche di espressioni crudamente realistiche. Zucca si differenzia da questo dipingere spesso rifacente l'idea altrui. Egli lavora con un proprio modo ed una propria raffinata tecnica del disegno e del colore. Questo suo mondo è un cosmo ricco di narrazioni, di incontri, di invenzioni stralunate e la sua pittura si presenta come una grande favola che investe ogni cosa, persone, animali, paesi. Una narrazione luminosa chiaramente espressiva; forse si potrebbe parlare anche di un favoleggiare metafisico. Più che il reale banale, infatti, gli interessa la narrazione che oltrepassa il mondo visibile e crea luoghi, storie incontrate, favole d'altri tempi e di tutti i tempi. E tutto questo con un particolare gusto delle formazioni immaginifiche.

Torna indietro

 

 

 

 

Comune di Teolo - Via Euganea Treponti 34 - 35037 Treponti di Teolo (PD) - tel. 049 9998511 fax 049 9900264 - P.I. 01592510281 - IBAN: IT26S062251218606700007662E
P.E.C. teolo.pd@cert.ip-veneto.net - mappa del sito - credits