• IT
  • EN
  • Home
  • Documenti
    • Video
    • Interviste
    • Lezioni
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • Proposte per la scuola primaria
    • Proposte per la scuola secondaria di 1° grado
    • Proposte per la scuola secondaria di 2° grado
    • Unità didattiche arte e filosofa
  • Turismo
    • Scolastico
    • Religioso
    • Artistico culturale
    • Enogastronomico
    • Ciclopedonale
  • Stampa
    • Rassegna stampa
      • 2014
      • 2015
    • Cartella stampa
      • La mostra "L'arte il senso di una vita"
      • Giornate di studio
      • Eventi collaterali
      • Dati sul MAC
      • Dati su Dino Formaggio
      • I curatori della Mostra
      • Foto delle opere esposte
      • Foto di Formaggio
  • news
  • Home

  • Dino Formaggio
  • Museo
    • Vicende
    • Artisti
    • Percorsi tematici
    • Opere
  • Palazzetto dei Vicari
    • La storia
  • Eventi
    • Mostra Il Maestro di Motta Visconti
    • Riapertura del Museo nuovo allestimento
    • Giornate di studio
  • Info
Museo - Artisti - Beltrame Achille - Donazione Mauro Ancona
Print

Beltrame Achille - Donazione Mauro Ancona

Boccadasse - Beltrame Achille
Boccadasse - Beltrame Achille
Boccadasse - Beltrame Achille - 1938 olio su tavola, cm. 9,5x12 - Donazione Mauro Ancona
  • Fin da bambino Achille Beltrame (nato nel 1871 da quel Giambattista, artigiano della concia ad Arzignano, che avviò ben otto figli a prestigiose occupazioni professionali) rivelò una spiccata inclinazione per il disegno e la pittura tanto da convincere i genitori ad iscriverlo all'Accademia di Brera. Uscito dall'Accademia nel 1892, un viaggio nel Montenegro fu determinante per la sua carriera. Conobbe, infatti, lo scultore Edoardo Ximenes che lo esortò a collaborare con giornali inviando schizzi e impressioni di viaggio. Bufera di neve nel Montenegro fu la prima delle 4662 tavole che Beltrame realizzò per la "Domenica del Corriere", settimanale che veniva offerto ai lettori del "Corriere della sera". Quelle immagini colorate, affascinanti e sobrie furono per i lettori italiani qualcosa di rivoluzionario che segnò profondamente il costume nazionale.

    Come pittore, di ispirazione e d'impianto verista, la sua fama resta limitata, nonostante abbia partecipato alla Biennale Internazionale d'Arte di Venezia nel 1912 e a quella del 1924, e a numerose altre personali. Nella produzione pittorica - nota la critica - il suo realismo, dai primi anni del Novecento in avanti, lascia il posto ad un vedutismo più sintetico, di pronunciata impronta lirico-emotiva, dove alla "veduta" si sostituisce lo stato d'animo come accade nei paesaggi campestri e lacustri della Lombardia e del Veneto o nelle marine e nei borghi della Liguria (come nell'opera posseduta dal Museo).

    Beltrame morì a Milano nel 1945.

Torna indietro

 

 

 

 

Comune di Teolo - Via Euganea Treponti 34 - 35037 Treponti di Teolo (PD) - tel. 049 9998511 fax 049 9900264 - P.I. 01592510281 - IBAN: IT26S062251218606700007662E
P.E.C. teolo.pd@cert.ip-veneto.net - mappa del sito - credits