• IT
  • EN
  • Home
  • Documenti
    • Video
    • Interviste
    • Lezioni
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • Proposte per la scuola primaria
    • Proposte per la scuola secondaria di 1° grado
    • Proposte per la scuola secondaria di 2° grado
    • Unità didattiche arte e filosofa
  • Turismo
    • Scolastico
    • Religioso
    • Artistico culturale
    • Enogastronomico
    • Ciclopedonale
  • Stampa
    • Rassegna stampa
      • 2014
      • 2015
    • Cartella stampa
      • La mostra "L'arte il senso di una vita"
      • Giornate di studio
      • Eventi collaterali
      • Dati sul MAC
      • Dati su Dino Formaggio
      • I curatori della Mostra
      • Foto delle opere esposte
      • Foto di Formaggio
  • news
  • Home

  • Dino Formaggio
  • Museo
    • Vicende
    • Artisti
    • Percorsi tematici
    • Opere
  • Palazzetto dei Vicari
    • La storia
  • Eventi
    • Mostra Il Maestro di Motta Visconti
    • Riapertura del Museo nuovo allestimento
    • Giornate di studio
  • Info
Museo - Artisti - Irolli Vincenzo - Donazione Mauro Ancona
Print

Irolli Vincenzo - Donazione Mauro Ancona

Ritratto - Irolli Vincenzo
Ritratto - Irolli Vincenzo
Ritratto - Irolli Vincenzo - s.d. olio su tela, cm. 48x37
  • All'Accademia di Napoli si formò anche Vincenzo Irolli (1860-1942) sotto la guida del Licata, di Federico Maldarelli, di Gioacchino Toma e dello scultore Stanislao Lista. Nel 1879 il giovane Irolli si presentò all'esposizione della Promotrice "Salvator Rosa" di Napoli con opere che fortemente risentivano dell'influenza di Antonio Mancini e del Michetti, ma che rivelavano anche la fonte dell' ispirazione poetica in una napoletanità avezza alla mobilità incessante delle cose e delle persone trasferita in tele - preferibilmente scene di genere ed illustrazioni - che colpiscono per le luci abbaglianti ed i riflessi multicolori. Notevole fu il successo che Irolli ottenne fra i contemporanei, specie all'estero - (dal 1902 fu assiduo agli Indipendenti e ai due Salons di Parigi) - dove fu molto conosciuto ed apprezzato. Sue opere si trovano nelle Gallerie d'Arte Moderna di Palermo, di Milano, di Torino, al Museo Capodimonte di Napoli e nel Petit Palais di Parigi.

Torna indietro

 

 

 

 

Comune di Teolo - Via Euganea Treponti 34 - 35037 Treponti di Teolo (PD) - tel. 049 9998511 fax 049 9900264 - P.I. 01592510281 - IBAN: IT26S062251218606700007662E
P.E.C. teolo.pd@cert.ip-veneto.net - mappa del sito - credits