• IT
  • EN
  • Home
  • Documenti
    • Video
    • Interviste
    • Lezioni
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • Proposte per la scuola primaria
    • Proposte per la scuola secondaria di 1° grado
    • Proposte per la scuola secondaria di 2° grado
    • Unità didattiche arte e filosofa
  • Turismo
    • Scolastico
    • Religioso
    • Artistico culturale
    • Enogastronomico
    • Ciclopedonale
  • Stampa
    • Rassegna stampa
      • 2014
      • 2015
    • Cartella stampa
      • La mostra "L'arte il senso di una vita"
      • Giornate di studio
      • Eventi collaterali
      • Dati sul MAC
      • Dati su Dino Formaggio
      • I curatori della Mostra
      • Foto delle opere esposte
      • Foto di Formaggio
  • news
  • Home

  • Dino Formaggio
  • Museo
    • Vicende
    • Artisti
    • Percorsi tematici
    • Opere
  • Palazzetto dei Vicari
    • La storia
  • Eventi
    • Mostra Il Maestro di Motta Visconti
    • Riapertura del Museo nuovo allestimento
    • Giornate di studio
  • Info
Museo - Artisti - Michetti Francesco Paolo - Donazione Mauro Ancona
Print

Michetti Francesco Paolo - Donazione Mauro Ancona

Ritratto - Michetti Francesco Paolo
Ritratto - Michetti Francesco Paolo
Ritratto - Michetti Francesco Paolo - s.d. olio su tela, cm. 37x24
  • Altra notevole figura di artista - da molti considerato uno dei maggiori di tutto l'Ottocento italiano - è quel Francesco Paolo Michetti (Tocco di Casauria, 1851 - Francavilla al mare, 1929) che già nel 1867, appena sedicenne, seguiva i corsi del Morelli e di Filippo Palazzi presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli. Intorno al 1870 comincia ad acquisire notorietà colle prime tele dai temi pastorali e campestri che palesano segni di profonda umanità e poesia. Invitato al Salon di Parigi del 1872 e del 1875, Michetti si afferma definitivamente con l'opera Corpus Domini festosissimo canto del poema pittorico da lui dedicato all'Abruzzo sacro e pastorale, opera che fortemente risentiva dell'influenza dello spagnolo Mariano Fortuny. Acquisita una propria autonomia espressiva intrapresese con il Voto, esposto a Roma nel 1883, una personale interpretazione del verismo sociale. É di questo periodo l'amicizia col D'Annunzio al quale lo accomunò l'intento di trasfigurare epicamente l'Abruzzo primitivo. Nel 1895 ottenne con La figlia di Jorio un autentico trionfo alla prima Biennale veneziana. Nel 1900, dopo aver esposto a Parigi le due grandi tele Le serpi e Gli storpi, il Michetti abbandonò l'attività pittorica e si ritirò a Francavilla occupandosi saltuariamente di esperimenti in campo fotografico, realizzando reportage (famoso quello sulle "tonnare" siciliane) nei quali rilevò una talora sorprendente modernità.

Torna indietro

 

 

 

 

Comune di Teolo - Via Euganea Treponti 34 - 35037 Treponti di Teolo (PD) - tel. 049 9998511 fax 049 9900264 - P.I. 01592510281 - IBAN: IT26S062251218606700007662E
P.E.C. teolo.pd@cert.ip-veneto.net - mappa del sito - credits