• IT
  • EN
  • Home
  • Documenti
    • Video
    • Interviste
    • Lezioni
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • Proposte per la scuola primaria
    • Proposte per la scuola secondaria di 1° grado
    • Proposte per la scuola secondaria di 2° grado
    • Unità didattiche arte e filosofa
  • Turismo
    • Scolastico
    • Religioso
    • Artistico culturale
    • Enogastronomico
    • Ciclopedonale
  • Stampa
    • Rassegna stampa
      • 2014
      • 2015
    • Cartella stampa
      • La mostra "L'arte il senso di una vita"
      • Giornate di studio
      • Eventi collaterali
      • Dati sul MAC
      • Dati su Dino Formaggio
      • I curatori della Mostra
      • Foto delle opere esposte
      • Foto di Formaggio
  • news
  • Home

  • Dino Formaggio
  • Museo
    • Vicende
    • Artisti
    • Percorsi tematici
    • Opere
  • Palazzetto dei Vicari
    • La storia
  • Eventi
    • Mostra Il Maestro di Motta Visconti
    • Riapertura del Museo nuovo allestimento
    • Giornate di studio
  • Info
Museo - Artisti

Feed Entries

Search / Filtering Text Search Filters changed, please click to submit when done
All ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
0123456789
  • La Metafisica

    La Metafisica
    La Metafisica
    La Metafisica, fine anni ‘70 - ferro e ottone con elemento in legno, cm. 160 x 30 x 25

    La figura femminile rappresenta la metafisica, scienza della realtà assoluta che prescinde dai dati dell’esperienza. Essa è sguercia, ha nel ventre un ovulo sterile, misura con il compasso fissato su...

    Read more...
  • Gruppo picassiano

    Gruppo picassiano
    Gruppo picassiano
    Gruppo picassiano, seconda metà anni ‘70 - composizione di elementi in ferro battuto e ottone, cm. 107 x 61 x 42

    Il gruppo danzante è liberamente ispirato all’olio “Le joie de vivre” del 1946 di Pablo Picasso, artista molto amato da Dino Formaggio e del quale si era riprodotto “Guernica”, dedicandovi un intero ...

    Read more...
  • Gobbo di Notre Dame

    Gobbo di Notre Dame
    Gobbo di Notre Dame
    Gobbo di Notre Dame, primi anni ‘70 - legno di cedro, cm. 40 x 20 x 18

    La scultura riproduce Quasimodo, il gobbo deforme dall’animo generoso fino al martirio, che vive sui tetti della cattedrale di Notre-Dame, figura centrale insieme ad Esmeralda del romanzo “Notre-Dame...

    Read more...
  • Le fanciulle in fiore

    Le fanciulle in fiore
    Le fanciulle in fiore
    Le fanciulle in fiore, seconda metà anni ‘70 - maniglie per porta e componenti in ferro battuto, cm. 23 x 50 x 24

    La composizione, realizzata con elementi figurativi uguali tra loro, si ispira alla pagina del libro di Proust “All’ombra della fanciulla in fiore”, in cui lo scrittore ricorda di avere osservato dur...

    Read more...
  • Don Chisciotte - 180

    Don Chisciotte
    Don Chisciotte
    Don Chisciotte, anni ‘80 - ferro e ottone, cm. 180 x 60 x 40

    Le numerose sculture dedicate a Don Chisciotte testimoniano quell’” ininterrotto dialogo ” con lo straordinario personaggio di Cervantes a partire dall’incontro “ appassionato e reverenziale ”, in cu...

    Read more...
  • Don Chisciotte - tavolo

    Don Chisciotte - tavolo
    Don Chisciotte - tavolo
    Don Chisciotte - tavolo, primi anni ‘80 - ferro e ottone - 25 x 31 x 12,5

    Read more...
  • Don Chisciotte

    Don Chisciotte
    Don Chisciotte
    Don Chisciotte, primi anni ‘80 - busto in legno d’ulivo, elementi in ferro e ottone, cm. 80 x 27 x 18

    Read more...
  • Danza

    Danza
    Danza
    Danza, 1994 - acciaio inox, cm 90 x 35 x 70

    Read more...
  • Diavolo

    Diavolo
    Diavolo
    Diavolo, primi anni ‘90 - assemblaggio di elementi in ferro battuto, spruzzato di vernice rossa, cm. 90 x 25 x 33

    Read more...
  • Il carro del sole

    Il carro del sole
    Il carro del sole
    Il carro del sole, 1983 - lamine e bacchette in ottone, ruote e ingranaggi per pompe idrauliche, cm 35 x 66 x 16

    Il soggetto è ispirato alla mitologia greca, secondo cui il sole compiva il suo viaggio nel cielo su di un carro guidato da un auriga alato.

    Read more...
StartPrev12345678910NextEnd

Page 6 of 22

Torna indietro

 

 

 

 

Comune di Teolo - Via Euganea Treponti 34 - 35037 Treponti di Teolo (PD) - tel. 049 9998511 fax 049 9900264 - P.I. 01592510281 - IBAN: IT26S062251218606700007662E
P.E.C. teolo.pd@cert.ip-veneto.net - mappa del sito - credits